Un po’ di storia…
Il Parco è stato istituito nel 1967 con l’adozione del primo Piano Urbanistico Provinciale (P.U.P.) e aveva un’estensione iniziale di 15.704 ettari. Successivamente, nel 1987, con la prima revisione del P.U.P. e l’adozione del nuovo P.U.P., sono stati aggiunti al territorio del Parco 4.007 ettari, arrivando infine a un’estensione complessiva ad oggi di 19.726,09 ettari.
Nel 1988 un’apposita legge ordinamentale (L.P. 18/88) ha definito le norme che regolano l’organizzazione amministrativa e la gestione dell’area protetta, dando il via concreto alle attività istitutive.
Una nuova Legge Provinciale, la n°11 del 23 maggio 2007 (“Governo del territorio forestale e montano, dei corsi d’acqua e delle aree protette”) riorganizza le finalità e la struttura dei Parchi naturali, inserendoli in una più ampia rete di aree protette, nella quale concorrono alla tutela e alla valorizzazione ambientale anche i siti Natura 2000, le riserve provinciali, le riserve locali, le aree di protezione fluviale. È questa la attuale legge di riferimento per il Parco.
Dal 1990, il Parco è dotato di un ente di gestione, che ha personalità giuridica autonoma; gli organi operativi dell’Ente Parco sono il Comitato di Gestione, la Giunta esecutiva, il Presidente, il Direttore, il Collegio dei Revisori dei conti.